Guida Informativa per vendere e acquistare con MG Agenzia Immobiliare di Garlanda

Benvenuti alla nostra guida informativa dove vengono accennati una serie di accorgimenti per vendere e acquistare immobili.

Guida all'acquisto sicuro

-Accertare il vero proprietario

-Verificare presenza di ipoteche o servitù

-Verificare la conformità catastale ed urbanistica

-Verificare i rapporti condominiali (se si acquista un appartamento in condominio)

 

Come vendere al meglio (consigli su come presentare la tua casa)

La prima impressione conta. Ecco dei piccoli consigli che possono aiutare la tua casa ad essere più appetibile!

1- MANUTENZIONE

Anche se ci sono lavori più grossi da fare e quindi anche molto costosi, bisogna concentrasi sulle cose minori che non richiedono molte spese. Focalizzando la nostra attenzione su questo aspetto, renderemo la nostra casa più accogliente con poche spese.

2-PULIZIA

La pulizia della casa influenza il compratore dandogli una buona impressione della sua manutenzione generale. L’aspetto della cucina e del bagno, giocano un ruolo importante nell’apprezzamento del cliente che presta particolare attenzione a questi specifici spazi.

3-ARREDAMENTO   

Una casa piena con troppa mobilia distrae l’acquirente e non gli dà la possibilità di vedere gli spazi che realmente ci sono e come lui potrebbe utilizzarli, inoltre troppi mobili fanno sembrare le stanze più piccole e strette, quindi è buona cosa riordinare tutto ed eliminare la mobilia in eccesso e/o inutile.

4-DARE LUCE ALLA CASA  

Crea un senso di grandezza e calore nella tua casa con luci appropriate.

5-ALLESTIMENTO

Con un pò di fantasia puoi abbellire la tua casa dandogli un tocco di stile. Ad esempio:

- Mettere dei fiori ai balconi

- Sistemare una composizione all’ entrata della camera da letto

- Disporre recipienti con frutta brillante e colorata in soggiorno e cucina

- Riempire eventuali angoli vuoti con delle belle piante.

6-ESTERNO

Spesso gli acquirenti associano le condizioni dell’esterno con l’aspetto e la cura dell’interno. 

- Sistema o sostituisci la luce d’ingresso, il  numero civico e il campanello.

- Pulisci bene la porta

- Metti un nuovo zerbino all’ingresso, con intorno piante fiorite di stagione

- Dipingere le parti che hanno perso colore, come persiane,  cancelli, balconi,  finestre ecc...

- Lavare bene magari con un idrogetto le parti lavabili: vialetti, rivestimenti esterni ecc...

- Lavare bene le finestre

- Tagliare il prato

- Potare e ordinare le siepi

- Togliere tutto lo sporco e le erbacce sotto le siepi

- Decorare il giardino con fiori e piante colorate, ecc...

 

 

 

Documentazione necessaria alla vendita

-Documenti attestanti la proprietà

  • Copia atto notarile di acquisto
  • Dichiarazione di successione e relativi documenti (per gli immobili pervenuti in successione)
  • Nota di trascrizione
  • Regolamento di condominio (ove presente)
  • Contratto di locazione (Se l'immobile è locato a terzi)
  • Certificato di stato libero o estratto riassunto dall'atto di matrimonio

SE L'IMMOBILE È GRAVATO DA IPOTECA

  • Copia del contrattodi mutuo
  • Ricevuta del versamento di estinzione mutuo o l'ultimo bollettino (per i mutui estinti)
  • Eventuale copia dell'atto di assenso alla cancellazione di ipoteca o richiesta di estinzione d’uffici

-Regolarità urbanistica

  • Planimetria catastale 
  • Visura catastale
  • Visura ipotecaria
  • Riferimenti al titolo urbanistico(licenza, concessione, permesso a costruire, dichiarazione di inizio attività …)
  • Certificato di agibilità
  • Attestato di Prestazione Energetica(APE)
  • Certificati di Conformità degli impianti (ove esistenti)

PER GLI IMMOBILI CON CONDONO EDILIZIO

  • Concessione edilizia in sanatoria
  • Tutta la documentazione relativa al condono 

Casi particolari

  • Se un coniuge vuole vendere un immobile, occorrerà verificare se vi sia o meno la necessità del consenso dell’altro coniuge.
  • Se un minore o un interdetto sono proprietari di un bene, occorre l’autorizzazione del giudice alla vendita e l’intervento del loro tutore o del genitore o del legale rappresentante
  • Se l’immobile è classificato come “bene culturale” o se è soggetto a particolari vincoli artistico-paesaggistici occorre, in determinate circostanze, l’autorizzazione delle competenti autorità affinché possa essere venduto ed è soggetto alla prelazione all’acquisto da parte della soprintendenza.

Contattaci per Maggiori Informazioni

Non esitate a contattarci per una consulenza personalizzata o per fissare un appuntamento. Saremo lieti di aiutarvi nel vostro percorso immobiliare con professionalità e trasparenza.